Scade il 31 dicembre 2019 la formazione obbligatoria per i Revisori Legali. Si avvisano gli iscritti che il termine è TASSATIVO.
Visite: 10
Entro dicembre 2019 le S.r.l. che, nel biennio precedente (2017 e 2018), abbiano soddisfatto almeno uno dei successivi requisiti, sono obbligati alla nomina di un organo di controllo che può essere un Revisore Legale o una società di Revisione Legale, entrambi iscritti nel Registro dei Revisori Legali, istituito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che abbiano una comprovata esperienza in materia di revisione. Lo spirito della Legge è quello di creare un sistema indirizzato a scongiurare la crisi d’impresa e a garantire la "CONTINUITÅ AZIENDALE”.
L'A.N.R.E.C. (Associazione Nazionale dei Revisori Contabili dal 1995), della quale fanno parte revisori legali di comprovata esperienza, iscritti nel Registro dei Revisori Legali sorvegliati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ti offre la possibilità di adeguarti alle nuove regole in tempo per la sua naturale scadenza (dicembre 2019) così come previsto dal D.L. n. 14/2019.
QUALI SONO I PARAMETRI?
Rientrano nell’obbligo le aziende in forma giuridica di S.r.l. che abbiano almeno uno dei seguenti parametri:
QUALI SONO LE SANZIONI?
Il REVISORE LEGALE deve essere un soggetto “indipendente”, ossia non avere relazioni d’affari, di lavoro, familiari o di altro genere, sia dirette che indirette, con l’impresa da revisionare tali da poter insidiare la propria indipendenza e obiettività di giudizio sul bilancio. Devono ad esempio astenersi dall’assumere l’incarico di revisione i commercialisti e consulenti della società perché si esporrebbero al cosiddetto rischio di "controllore, controllato da chi lo ha nominato" che possono dare un giudizio sui dati che loro stessi o altri soggetti appartenenti al proprio studio hanno contribuito a consolidare.
Quello che puoi fare, quindi, è rivolgerti a noi per iniziare a collaborare con un'associazione composta di revisori legali di comprovata esperienza.
La nostra associazione è in grado di supportarti sia nell’adempimento degli obblighi di legge, che nell’implementazione di strumenti che ti aiutino nella gestione della tua impresa, nell’aumento della redditività e nell’amministrazione delle tasse.
Visite: 16
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
Rinvio del diario delle prove d’esame di idoneità professionale per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale.
Si comunica che il diario delle prove d’esame di idoneità profes- sionale per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale, di cui al bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4a Serie speciale - n. 43 del 31 maggio 2019, è rinviato.
Pertanto, la data, l’ora e la sede in cui le predette prove avranno luogo saranno comunicate con successivo avviso pubblicato nella Gaz- zetta Ufficiale - 4a Serie speciale - n. 83 del 18 ottobre 2019, almeno trenta giorni prima della prima prova scritta. Tale comunicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti e, pertanto, i candidati che non avranno ricevuto alcuna comunicazione di esclusione dalla prova di esame sono tenuti a presentarsi, senza alcun altro preavviso, all’indirizzo, nel giorno e nell’ora indicati.
Visite: 72
" Abilitazione all'esercizio della revisione legale: tirocinio ed esame relativo"
a cura di Giovanni Pecoraro
Visite: 94
Per garantire che non vi siano trasferimenti di risorse dalle attività economiche di interesse generale a quelle svolte in contesti di mercato concorrenziale, tali società sono tenute ad adottare e mantenere un sistema di contabilità analitica - su cui è chiamato ad esprimere un giudizio di conformità il soggetto incaricato della revisione legale dei conti - idoneo a rilevare le poste patrimoniali ed economiche, in maniera separata e distinta, per singole attività economiche e comparti (quello della produzione protetta e quello della produzione in economia di mercato). Esse dovranno anche rendere pubbliche le risultanze relative al comparto della produzione protetta da diritti speciali o esclusivi, contestualmente ai documenti e agli allegati dei bilanci.
Resta fermo quanto previsto dall’articolo 1, comma 5, del D.Lgs. n. 175/2016 - TUSP
Visite: 93
Buona lettura ai revisori e commercialisti interessati.Novità scientifiche
Migliaccio Guido & Arena Maria Fulvia
La redditività delle industrie conciarie italiane durante la crisi (2007-2015)
in
Corbella S., Marchi L., Rossignoli F. (a cura di)
La comunicazione agli stakeholders tra vincoli normativi e attese informative
Franco Angeli, Milano, 2018
L'intero volume è disponibile open source all'url:
http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/398
3) Articolo in rivista internazionale:
Pietro Pavone
Market Capitalization and Financial Variables: Evidence from Italian Listed Companies
in International Journal of Academic Research in Business & Social Sciences
vol. 9, n. 3, 2019, pp. 1356-1371
L'articolo è disponibile open source all'url:
http://hrmars.com/hrmars_papers/Market_Capitalization_and_Financial_Variables.pdf
Visite: 148
L'incoscienza di chi ha avuto un titolo professionale importante e di averlo perso per il mancato versamento di pochi euro.
Non tutto è perduto per chi è stato cancellato perchè è ancora possibile la rieiscrizione. Per i revisori cancellati che hanno interesse al ripristino dell'iscrizione possono contattare la segreteria e sia per ricevere assistenza sul come fare.
Visite: 141
Visite: 184