Aggiornato al 29/11/2020
Il corso per l’esame di idoneita di revisore legale, ha diverse configurazioni a secondo della qualifica del soggetto richiedente la formazione ((dottore commercialista, avvocato, consulente del lavoro, amministratori sindaci, organo di controllo ecc). Per quanto ci riguarda al fine di consigliare al meglio il tipo di corso da frequentare sarebbe opportuno un curriculum molto dettagliato circa la posizione professionale attualmente esercitata e/o da esercitare).
I corsi sono tenuti in tutti i capoluoghi di Regione e a richiesta in tutte le città in base ai moduli scelti.
Per l’ammissione all’esame è necessario:
a) aver conseguito una laurea almeno triennale, scienze dell’economia (LM 56); scienze economiche aziendali (LM 77); finanza (LM 16); scienze della politica (LM 62); scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM 76); scienze delle pubbliche amministrazioni (LM 63); giurisprudenza (LMG/01); scienze statistiche (LM 82); scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM 83);
b) classi di lauree previste dal D.M. 3 novembre 1999, n. 509 corrispondenti a scienze dell’economia e scienze economiche aziendali e successive modificazioni e integrazioni;
c) diploma di laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento in economia e commercio, statistica, giurisprudenza, scienze politiche, scienze delle pubbliche amministrazioni ed equipollenti, ovvero altro diploma di laurea la cui equiparazione alle classi di lauree di scienze economiche aziendali,
d) Si ritengono equipollenti a quelli sopra indicati anche i titoli di studio conseguiti all’estero riconosciuti secondo le vigenti disposizioni.
e) essere in possesso dell’attestato di compiuto tirocinio, previsto dal regolamento di cui all’articolo 3, comma 8 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, adottato con decreto ministeriale n. 146 del 25 giugno 2012, ovvero produrre dichiarazione attestante l’assolvimento del tirocinio, secondo quanto previsto dal regolamento sopra citato.
f) sono ammessi a sostenere l’esame di idoneità per l’iscrizione al registro i soggetti che, alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del presente regolamento, hanno regolarmente completato il tirocinio previsto dall’articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 6 marzo 1998, n. 99.
g) Sono, altresì, ammessi a sostenere l’esame di idoneità coloro i quali risultano iscritti, alla data di entrata in vigore del regolamento di cui all’articolo 3, comma 8 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, al registro del tirocinio previsto dall’articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 6 marzo 1998, n. 99, ed abbiano, alla data di presentazione della domanda, concluso regolarmente il tirocinio stesso.
Tutti i corsi di formazione, sono certificati e conformi alla norma UNI EN 9001:2008 da primario istituto di certificazione per i seguenti prodotti:progettazione ed erogazione di percorsi formativi per attività professionali di mediazione, arbitrato, amministrazione di condominio e per tutte le libere professioni regolamentate e non.Il corso ha lo scopo di potenziare il possesso delle conoscenze teoriche necessarie all’esercizio dell’attività di revisione legale e della capacità di applicare concretamente tali conoscenze.
Il programma (SCRITTO E ORALE) del corso è suddiviso in 3 moduli:
MODULO 1 (esonero per dottori commercialisti iscritti all’albo)
c) disciplina del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato;
d) principi contabili nazionali e internazionali;
e) analisi finanziaria;
MODULO 2 (esonero avvocati iscritti all’ordine)
d) diritto tributario;
MODULO 3
e) tecnica professionale della revisione;