Al momento stai visualizzando Cessazione dall’incarico-Revoca per giusta causa del revisore

La cessazione anticipata di un incarico di revisione legale può avere luogo solo nelle condizioni rigorosamente stabilite:

– revoca dell’incarico per giusta causa;

– dimissioni dall’incarico, motivate da idonee circostanze;

– risoluzione consensuale del contratto.

Revoca per giusta causa

L’incarico assegnato al revisore legale o alla società di revisione legale può essere annullato solo al verificarsi di particolari casi che costituiscono giusta causa. Per esempio:

Modifiche all’interno del gruppo, al quale è socio la società il cui bilancio è oggetto di revisione legale possono rappresentare occasioni per una revoca per giusta causa, Per esempio fanno parte di queste modifiche:

– cambio del soggetto che esercita il controllo della società, salvo che il trasferimento del controllo sia avvenuto nell’ambito del medesimo gruppo;

– cambio del revisore del gruppo, cui appartiene la società, nel caso in cui la continuazione dell’incarico possa costituire impedimento, per il medesimo revisore del gruppo, all’acquisizione di elementi probativi appropriati e sufficienti per la formulazione del giudizio sul bilancio consolidato;

– cambiamenti nel gruppo tali da impedire al revisore legale del gruppo di acquisire elementi probativi appropriati e sufficienti per la formulazione del giudizio sul bilancio consolidato;

– riallineamento della durata dell’incarico a quello della società capogruppo dell’EIP appartenente al medesimo gruppo.

Costituisce giusta causa di revoca una sopravvenuta situazione idonea a compromettere l’indipendenza del revisore legale.

Altri casi particolari di revoca

Le seguenti situazioni considerate come giusta causa di revoca sono:

– sopraggiunta inidoneità del revisore legale ad assolvere l’incarico per insufficienza di mezzi e risorse adeguate, ad esempio a causa di una nuova configurazione societaria molto più difficile da gestire;

– gravi inadempimenti del revisore legale;

– acquisizione o perdita dello status di EIP per la società;

– la sopravvenuta insussistenza dell’obbligo di revisione legale per l’intervenuta mancanza dei requisiti previsti dalla legge.

Il legislatore ha comunque considerato che possono esserci situazioni di giusta causa di revoca aggiuntive rispetto a quelle identificate in modo particolare e sopra citate, facendo rinvio a quelle situazioni in cui si manifestano “fatti, da motivare adeguatamente, di rilevanza tale da risultare impossibile la prosecuzione del contratto di revisione”.

Non rientrano fra le situazioni di revoca per giusta: le divergenze di opinioni in merito ad un trattamento contabile o a procedure di revisione.

Nel caso che, l’organo di amministrazione voglia presentare in assemblea la revoca dell’incarico di revisione in corso per giusta causa, deve inviare in forma scritta al revisore il deposito in assemblea di tale intenzione di revoca, chiarendone i motivi.

Il revisore deve a sua volta depositare le proprie considerazioni e l’assemblea, ottenute tali informazioni nonché sentito in merito l’organo di controllo, revoca l’incarico e provvede contemporaneamente ad assegnare un nuovo incarico ad altro soggetto.

Fac-simile lettera di risposta del revisore – Revoca dell’incarico

Al legale rappresentante della società [e/o amministratore] della Società XXXX Srl/SpA/soc.coop.

Al Presidente del Collegio Sindacale della Società XXXX Srl/SpA/soc.coop.

Egregi Signori,

faccio seguito alla Vostra lettera del xxx, con la quale mi comunicato l’intenzione di procedere nel corso dell’assemblea indetta per il giorno xxxx alla revoca dell’incarico di revisione legale assegnato al sottoscritto dall’assemblea della  società xxxxxx  del xxxxx] per gli esercizi dal …. al …, ai sensi del D.Lgs. n. 39/2010. Nello specifico, mi avete comunicato quanto segue:

(Esplicitare le motivazioni per la revoca per giusta causa).

Nella medesima lettera mi avete richiesto di formulare le mie osservazioni da sottoporre all’assemblea della Vostra Società ai sensi dell’art. 3, c. 3, D.M. n. 261/2012.

In relazione alla Vostra richiesta ed ai motivi della stessa,

si riportano le seguenti osservazioni al riguardo.

(Oppure Vi confermo/confermiamo di non avere osservazioni).

Resta stabilito che, in corrispondenza a quanto disciplinato all’art. 13, D.Lgs. n. 39/2010, contemporaneamente alla revoca dell’incarico di Revisione a me assegnato l’assemblea della Vostra Società dovrà occuparsi a conferire un nuovo incarico di revisione legale ad altro revisore.

Rimango pertanto in attesa di Vostre comunicazioni in merito alla deliberazione dell’assemblea.

In conformità a quanto previsto dal sopra richiamato Regolamento, mi occuperò a inviare copia della presente alla Consob e al Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, nei termini e con le modalità previsti dalle disposizioni attuabili.

Approfitto dell’occasione Vi invo i miei migliori saluti.