Al momento stai visualizzando La formazione continua del revisore legale

La formazione continua del revisore legale è obbligatoria.

L’obbligatorietà vuole assicurare e potenziare la conoscenza e l’aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti, attestando che gli incarichi siano svolti in coerenza a conformi principi qualitativi.

I revisori legali, iscritti alla sezione A e B (c.d.inattivi compresi docenti universitari), hanno l’obbligo formativo per mantenere l’iscrizione al Registro, così come stabilito dalla Determina del Ragioniere Generale dello Stato, protocollo n. 37343 del 7 marzo 2017 e s.m. L’obbligo formativo, s’intente avverato se sono stati conseguiti i 60 crediti formativi previsti per il triennio di competenza

Il conseguimento dei crediti formativi previsti dal MEF, sono necessari per evitare sanzioni, pene pecuniarie e l’eventuale sospensione dal Registro previsti dal D. lgs 39/2010.

Gli obblighi della formazione professionale obbligatoria possono essere compiuti in tre modi:

– formazione offerta dal Ministero dell’Economia tramite piattaforme digitali accessibili per via telematica o in convenzione con altri soggetti;

– partecipazione a corsi organizzati da enti pubblici o privati che, in possesso di determinati requisiti previsti dalla legge, abbiano ottenuto l’accreditamento dal Ministero dell’Economia e delle Finanze;

– riconoscimento dei crediti acquisiti dai professionisti iscritti agli Ordini e della formazione organizzata all’interno delle società di revisione a favore di collaboratori e responsabili della revisione (c.d. formazione equivalente).

In tutte e tre le ipotesi, i programmi di formazione devono riguardare contenuti corrispondenti a uno o più argomenti o materie incluse nel programma di formazione emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.