COMMISSIONE DI ESPERTI PER GLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE (ISA)

Nella riunione del 9 aprile 2021, la Commissione degli esperti della quale fa parte  anche il presidente Pecoraro ha approvato il seguente documento, che qui si pubblica curato e predisposto…

Continua a leggereCOMMISSIONE DI ESPERTI PER GLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE (ISA)

Eventi culturali di particolare interesse

Pubblicazioni Unisannio 1) Atti di convegno internazionale: Di Trapani Giovanni, Lo Presti Letizia, Maggiore Giulio, Sarnacchiaro Pasquale (Eds) Book Proceedings of the 2019 4th International Conference on Tourism Dynamics and…

Continua a leggereEventi culturali di particolare interesse

REVISORI LEGALI NELL’ELENCO DELLE IMPRESE E DEI PROFESSIONISTI – INI PEC (www.inipec.gov.it)

  • Categoria dell'articolo:Notizie
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Il 24 marzo 2021 il Mef ha completato l’inserimento dei domicili digitali (pec), comunicati al portale della revisione legale dai soggetti iscritti nel registro, nel pubblico elenco denominato “Indice nazionale…

Continua a leggereREVISORI LEGALI NELL’ELENCO DELLE IMPRESE E DEI PROFESSIONISTI – INI PEC (www.inipec.gov.it)

SOSPENSIONE DI 26 SOCIETÀ DI REVISIONE E 4.027 PERSONE FISICHE DAL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

  • Categoria dell'articolo:Notizie
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Con decreto del 17 marzo 2021 è stata disposta la sospensione dal Registro dei revisori legali di 26 società di revisione legale e 4.027 persone fisiche, ai sensi dell’articolo 24-ter…

Continua a leggereSOSPENSIONE DI 26 SOCIETÀ DI REVISIONE E 4.027 PERSONE FISICHE DAL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

Criminologia e Filosofia nel “I Seminario Italo-Brasiliano sui Diritti Fondamentali”

Comincia oggi, lunedì 25 gennaio, il “I Seminario Italo-Brasiliano sui Diritti Fondamentali” promosso dall´Instituto Iberoamericano de Estudos Jurídicos e dall´Università di Padova (Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali).…

Continua a leggereCriminologia e Filosofia nel “I Seminario Italo-Brasiliano sui Diritti Fondamentali”

Nuove comunicazioni in materia di formazione obbligatoria: 1) Proroga al 31/12/2022 degli obblighi di formazione relativi al 2020 e al 2021; 2) Conferma del programma annuale 2020; 3) Conferma delle istruzioni illustrate nella circolare n. 3 del 20/2/2020.

  • Categoria dell'articolo:Notizie
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

  NUOVE COMUNICAZIONI IN MATERIA DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA. 04/01/2021 Nuove comunicazioni in materia di formazione obbligatoria: 1) Proroga al 31/12/2022 degli obblighi di formazione relativi al 2020 e al 2021; 2) Conferma del…

Continua a leggereNuove comunicazioni in materia di formazione obbligatoria: 1) Proroga al 31/12/2022 degli obblighi di formazione relativi al 2020 e al 2021; 2) Conferma del programma annuale 2020; 3) Conferma delle istruzioni illustrate nella circolare n. 3 del 20/2/2020.

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare