indici sintetici di affidabilità fiscale relativi ad attività economiche dei comparti dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali
L'Agenzia delle entrate – Divisione contribuenti- Settore Coordinamento e programmazione – Ufficio Gestione indicatori sintetici di affidabilità ha comunicato al referente dell'A.N.RE.C. giurista d'impresa dott. Giovanni Pecoraro il
Registro Revisori Legali – contributo annuale 2019
AVVISO Resta invariato nella misura di euro 26,85 il pagamento del contributo annuale relativo all’anno 2019 previsto per gli iscritti al Registro Revisori Legali. Si
FORMAZIONE DEI REVISORI LEGALI ANNI 2017 – 2018
Dal 1° gennaio 2019 non è possibile assolvere l’obbligo formativo relativamente agli anni 2017 e 2018, conformemente all’articolo 5 del decreto legislativo n. 39 del

IL CODICE DEONTOLOGICO DEI REVISORI LEGALI
CODICE DEI PRINCIPI DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE, RISERVATEZZA E SEGRETO PROFESSIONALE DEI SOGGETTI ABILITATI ALL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI PARTE A – IL QUADRO
Il mancato assolvimento della formazione : conseguenze sanzionatorie
Si ricorda che il mancato assolvimento, anche parziale, di tale obbligo (almeno 20 crediti per il 2017 ed almeno 20 crediti per il 2018) entro
REVISORI LEGALI: scade il 31 dicembre 2018 il termine per il completamento degli anni 2017 e 2018 per il mantenimento dell’iscrizione al registro dei revisori legali del M.E.F.
Il termine 31 dicembre 2018 è tassativo e per i revisori ritardatari, non è opportuno aspettare gli ultimi giorni. La scadenza riguarda la formazione "eccezionalmente" rinviata per l'anno
La pace fiscale ovvero “una nuova rottamazione”. Le precisazioni operative dell’Agenzia delle Entrate disponibili on-line.
L’Agenzia precisa quali sono: gli gli atti definibili, in cosa consiste l'agevolazione e i termini e modalità di versamento. Che cos'è L’articolo 2 del decreto-legge
Dopo lo stop del 2012, riprendono gli esami per Revisori Legali
Il 27 novembre 2018 parte la prima prova scritta, i dettagli pubblicati sulla G.U. I tirocinanti in regola con la quota associativa possono richiedere l'elenco
Crisi, fattori settoriali e geografici: Dinamiche finanziarie delle cooperative italiane
2) Articolo su rivista internazionale: Floriana Fusco & Guido Migliaccio Crisis, Sectoral and Geographical Factors: Financial Dynamics of Italian Cooperatives Euromed Journal of Business, Vol. 13
