Pubblichiamo (versione italiana e inglese) un'interessante studio scientifico di Felicetta Iovino, Ph.D. e Guido Migliaccio, Ph. dell' Università degli studi del Sannio – Dipartimento di diritto, economia, management e metodi quantitativi.

" Lo scopo di questo articolo è fare luce sulla riforma del servizio pubblico, in particolare dei mercati dell'energia. In particolare, lo scopo di questo lavoro è di investigare gli effetti della privatizzazione e della liberalizzazione dei servizi monopolistici, in particolare il ruolo delle politi- che di marketing. Verrà usato un singolo caso studio presentato su dati raccolti da diversi fonti se- condari. Lo studio è illustrativo e avanza due principali argomenti attraverso un’analisi concettua- le e un’illustrazione empirica: il pubblico servizio può essere visto come l’identificazione e la com- prensione delle esigenze e delle tecnologie attuali ed emergenti e il loro abbinamento; e il processo di abbinamento si basa sulle politiche di marketing che innalzano la concorrenza attraverso i pro- cessi relazionali. Il paper apre direzioni per ulteriori ricerche rivolte a sviluppare le attuali concet- tualizzazioni di servizio energetico attraverso la nuova prospettiva emergente di servizio pubblico". 

Versione italiana

Versione inglese